Il professor Bavaresco ci ha portato in un viaggio nei più bei paesaggi vitivinicoli di Italia e non solo.
La nostra storia inizia circa 6 milioni di anni fa con la prima interazione fra uomo e vite, questa convivenza prosegue anche nelle più antiche civiltà e anche nei secoli successivi fino ad arrivare ai giorni nostri, dove possiamo trovare veri e propri tesori nei vigneti: da cantine d’autore a patrimonio dell’Unesco, al giorno d’oggi troviamo un ricco e variegato ambiente che caratterizza le vigne moderne.
Gli altri appuntamenti con Mezz’ora con la scienza:
Fabrizio Jacoangeli
Ricercatore Confermato Università Roma Tor Vergata
DISTORSIONI SENSORIALI PSICOGENE
21 MAGGIO 2024, H 16
La filosofia di Mezz’ora con la scienza
Facciamola breve: mezz’ora basta e avanza per dire un sacco di cose importanti.
Quindici minuti con il relatore che tratta del futuro nell’ambito delle proprie competenze, dell’innovazione che sta dietro l’angolo. Oggi Iasa può contare su un team di trentina di professori, di 15 atenei e centri di ricerca diversi, il cui sapere spazia dal marketing all’informatica, dalla statistica alla chimica, dal diritto alimentare a quello cinese, dalla sicurezza alle tecnologie alimentari, dalle scienze sensoriali alla sensoristica, dalla viticoltura all’enologia, dalla scrittura creativa alle strategie digitali.
A seguire 15 minuti di domande da parte dei partecipanti. Domande in assoluta libertà, tanto si è tra colleghi. Ma c’è la possibilità di farle anche riservatamente, prendendo direttamente contatti con il relatore.
Organizzazione
Centro Studi Assaggiatori
Con la collaborazione
Istituto Eccellenze Certificate, Narratori del gusto, Istituto Internazionale Chocolier, Assaggiatori Italiani Balsamico.