Quantcast
Channel: Iasa – Sensory News
Browsing all 68 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sensory Master Executive: Università di Brescia 7/9 marzo 2022

Con il modulo di Statistica, che si terrà all’Università di Brescia dal 7 al 9 marzo 2022, parte ufficialmente il ricco progetto di quest’anno dell’International Academy of Sensory Analysis.Il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

È minerale, lo senti?

L’avete mai sentito il “minerale” nei vini? Forse sì, ma non l’avete chiamato così. Ma c’è? E se c’è è un pregio? A che cosa è dovuto? Come si legge? Tante domande per una parola che riempie la bocca...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mezz’ora con la scienza

Il trasferimento della conoscenza Non c’è mai stata un’epoca in cui l’offerta di formazione sia stata tanto ricca. E per certi versi anche ghiotta. Di certo quanti si pongono nella posizione di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il caffè e le neuroscienze

Uno studio di qualche anno fa ha messo in evidenza che l’azione stimolante del caffe? si manifesta potente al solo percepirne l’aroma, quindi prima ancora dell’intervento della caffeina. Ecco perché...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Assaggio 79: un’esplorazione dentro e fuori dai confini della percezione

Ben venti pagine dedicate alle scienze sensoriali e alle neuroscienze, ma anche gli esiti della sessione estiva dell’International Coffee Tasting, un ampio servizio sulla grappa, i primi risultati...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Primi risultati della misurazione scientifica delle emozioni prodotte dai vini

Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti?...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Presentato a Vibo Valentia l’attività del Polo di innovazione Future Food Med...

“L’etica del cibo è fondamentale per avere sulle nostre tavole cibi veramente sicuri e tutelare la nostra salute, per salvare il nostro rovente pianeta dall’insulto prodotto da sistemi produttivi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si può partire dalla sensorialità per nutrirsi meglio?

Quasi 300 ore di lezione per imparare a insegnare come nutrirsi in modo sano a consapevole attraverso le scienze sensoriali. Un master universitario che si pone un obiettivo ambizioso, del tutto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le forme del campo

Cosa, quando e come mangiamo, se utilizziamo certi strumenti e li allestiamo in una posizione ben precisa, il motivo è sempre culturale. Perché l’arte di ricevere con grazia, le tovaglie ben stirate,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Italpepe e l’Università di Pisa insieme per promuovere la sana alimentazione...

Riprendiamo volentieri il comunicato stampa di Italpepe. Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Territori e tecnologie: l’impatto sulla sensorialità e sul potere nutrizionale

Il marketing si è appropriato del concetto dei territori per la valorizzazione dei prodotti, soprattutto per quelli alimentari. E intorno al concetto è stata creata una nutrita normazione che lo rende...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si possono eliminare i disturbi alimentari attraverso la cura delle patologie...

Patologie sensoriali e inibizione della sensorialità: quali disturbi alimentari provocano e come si possono correggere? A questa domanda, sotto il coordinamento di Massimo Giordani, Stefano Di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Spezie e aromi: il ruolo nell’attraeza, il pericolo dell’inganno

Che succede quando invece di conservare quello che ha prodotto Madre Natura in un cibo o in una bevanda lo distruggiamo per ricostruirlo poi aggiungendo aromi? È una domanda importante sia per il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come la narrazione migliora la sensorialità e la nutrizione

La narrazione migliora la sensorialità e la nutrizione? Da quanto emerge dal breve webinar, realizzato per anticipare un argomento che avrà un posto importante durante il Master universitario “Scienze...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Con Jolanda de Colò Iasa inaugura gli interventi nelle aziende del 2024

Al teatro di Palmanova (UD) un centinaio di agenti e decine di imprese vocate alla produzione di eccellenze per l’alta ristorazione: così Jolanda de Colò, produttore, selezionatore e garante del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché introdurre la sensorialità in azienda secondo Agrimontana

Da alcuni anni abbiamo voluto introdurre la sensorialità in azienda, con l’obiettivo di arricchire il nostro storytelling sul prodotto con contenuti nuovi e più ampi.Sono state chiamate diverse figure...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cinque associazioni, un unico tavolo

Organizzare una riunione per discutere i masterplan di cinque associazioni diverse non è un’impresa facile, ma Luigi Odello, luminare dell’analisi sensoriale e grande aggregatore di energie, c’è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mezz’ora con la scienza: come si crea un brand olfattivo?

Claudia SepertinoConsulente in Marketing e Comunicazione OlfattivaCOME SI CREA UN BRAND OLFATTIVO?09 APRILE 2024, H 16 In video sul nostro canale YouTube la presentazione completa. Cosa accomuna...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mezz’ora con la scienza: distorsioni sensoriali da patologie organiche

Stefano Di GirolamoProfessore ordinario Università Roma Tor VergataDISTORSIONI SENSORIALI DA PATOLOGIE ORGANICHE 16 APRILE 2024, H 16 In video sul nostro canale YouTube la presentazione completa. Ogni...

View Article
Browsing all 68 articles
Browse latest View live